L’opera nelle recite di giovedì 1,domenica 4 e sabato 17 ottobre avrà inizio alle ore 19.30, mentre inizierà alle ore 15.30 domenica 11 ottobre.
Otello segna il ritorno di Verdi al teatro di Shakespeare. Dopo un’elaborazione che si protrasse per Simon Boccanegra e la seconda versione di Don Carlo, l’opera scatenò una vera e propria corsa dei teatri per ottenere il permesso di allestirla, permesso che arrivò al Teatro Regio di Parma nel luglio dello stesso anno, solo cinque mesi dopo il debutto scaligero.
Proprio il rapporto tra Otello e Parma, dove l’opera fu allestita per la prima volta in occasione del Esposizione Industriale e Agraria, sarà raccontato nella mostra documentaria “Chi è là?...Otello?”, curata da Giuseppe Martini e allestita nelle sale del Ridotto del Teatro Regio. Realizzata in collaborazione con la Casa della Musica e con l’Associazione Sostenitori del Teatro Regio di Parma, la mostra, raccoglie preziosi documenti, manifesti, articoli, immagini provenienti dall’Archivio Storico del Teatro Regio, dalla Sezione musicale della Biblioteca Palatina, dall’Emeroteca Comunale di Parma, dall’Archivio Storico Ricordi, dall’Archivio Storico Comunale di Parma. La visita della mostra rientra nell’ambito del percorso di visita del Teatro Regio, con apertura dal martedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30.
Pier Luigi Pizzi |
In occasione della recita di sabato 17 ottobre il Gran Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 18.00 per l’Aperitivo all’Opera: un’occasione per ritrovarsi e trascorrere in compagnia i momenti che precedono lo spettacolo.
Pier Luigi Pizzi, scenografo, costumista e regista di oltre 500 spettacoli nei teatri dei tutto il mondo, si raccontata inoltre martedì 29 settembre 2015 alle ore 17.00 con ingresso libero al Ridotto del Teatro Regio, in occasione della presentazione del libro BIS!, a lui dedicato dalla società editrice Umberto Allemandi & C. e scritto da Lorenzo Arruga.
L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ‘60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2015.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
www.teatroregioparma.it
Fonte: comunicato stampa ufficiale