JESI - Andromaca – “Scena ed Aria / Cari figli, alme innocenti”,
come si legge sul frontespizio del manoscritto autografo di Gaspare
Spontini recentemente acquisito dal Comune di Maiolati Spontini
e conservato presso
l’Archivio-Biblioteca-Museo
Gaspare Spontini, è una composizione giovanile della quale si ignorava
del tutto l’esistenza fino a qualche anno fa, quando il manoscritto
comparve improvvisamente
sul mercato antiquario. Del resto sulla produzione italiana del
compositore (quella cioè antecedente al suo arrivo in Francia nel 1803)
vi sono ancora molti aspetti oscuri e non c’è da stupirsi se ogni tanto
viene alla luce qualche nuovo lavoro del quale non
ci era pervenuta notizia alcuna.
Una vera scoperta, che verrà proposta in
prima esecuzione in epoca moderna al Teatro Pergolesi di Jesi venerdì
11 settembre alle ore 21 dai Virtuosi Italiani diretti da Alberto Martini con il mezzosoprano
Antonella Colaianni nell’ambito del XV Festival Pergolesi Spontini,
rassegna internazionale curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini e
dedicata alla valorizzazione e alla riscoperta dell’opera dei due grandi
compositori marchigiani, Giovanni
Battista Pergolesi e Gaspare Spontini. La revisione critica della
partitura di “Cari figli alme innocenti” scena e aria per
Andromaca (1796) di Spontini, a cura di Federico Agostinelli per le Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini, è stata condotta sul
manoscritto autografo che sarà oggetto di analisi e tenuto in esposizione l’11 e 12 settembre nell’ambito di un
Convegno internazionale di studi.
Il XV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI inaugura
venerdì 4 settembre alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi, con
il Concerto per Francesco Degrada, dedicato alla memoria del musicologo che fu il
massimo esperto a livello mondiale dell’opera di Giovanni Battista Pergolesi; in programma,
alcune delle più celebri composizioni del compositore marchigiano come
Stabat Mater e i due Salve Regina, affidate
a due soliste d’eccezione, Eva Mei e Sara Mingardo, suona l’Accademia
Barocca dei Virtuosi Italiani, concertatore e violino solista Alberto Martini. Il concerto sarà trasmesso da Rai Radio Tre.
Il Festival prosegue fino a
domenica 20 settembre sul filo conduttore della “Lacrimosa memoria, sorridente levità”, con
presenze di rilievo nel panorama nazionale ed estero negli
splendidi teatri storici ed in alcuni suggestivi luoghi artistici di
diverse località delle Marche (a Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto,
Ostra, San Marcello).
Dedicato al musicologo
Francesco Degrada e all’attrice Valeria Moriconi a dieci
anni dalla scomparsa di entrambi, il Festival propone numerosi
appuntamenti teatrali e musicali di natura assai varia, dall’omaggio
agli Scarlatti, grande dinastia della musica del Settecento,
fino alla Commedia ridicolosa che rivisita in chiave leggera la prova di una messa in scena de
Lo frate ‘nnamorato. E poi recital che faranno rivivere pagine
della Scuola cembalistica napoletana e del classicismo italiano e
mitteleuropeo, spettacoli di teatro, concerti da camera e per concludere
un omaggio a Pino Daniele in una kermesse che sarà
al contempo memoria commossa e gioioso ricordo di un grande uomo di
musica del nostro tempo.
La manifestazione è organizzata dalla
Fondazione Pergolesi Spontini, azienda culturale di produzione e servizi per il territorio, sotto la guida dell’amministratore delegato
William Graziosi e del Consiglio di Amministrazione presieduto dal Sindaco di Jesi
Massimo Bacci (presidente) e dal Sindaco di Maiolati Spontini Umberto Domizioli (vicepresidente), con la progettazione di
Giovanni Oliva nella sua qualità di consulente per le Attività Artistiche della Fondazione. Il Festival si avvale del
sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Marche, dei
Soci Fondatori Comune di Jesi e Comune di Maiolati Spontini, dei Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di Montecarotto, Comune di San Marcello,
del Partecipante Sostenitore Camera di Commercio di Ancona, dei
Fondatori Sostenitori Art Venture (Gruppo Pieralisi - Leo Burnett - Moncaro - New Holland-Gruppo Fiat - Starcom Italia),
con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi,
con la collaborazione di Comune di Ostra e Accademia di Belle Arti di Macerata ed il
patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. Media partner Classica.
Sponsor tecnico Santarelli & Partners e Food Brand Marche. Sponsor principale
Banca Marche.
Francesco Degrada, cui è dedicato il
Concerto inaugurale del 4 settembre, è stato il massimo esperto a
livello mondiale dell’opera di Giovanni Battista Pergolesi, di cui ha
redatto il definitivo catalogo, liberandolo da false ed inattendibili
attribuzioni, e consentendo di riproporre i
capolavori pergolesiani in edizione autentica e conforme alla volontà
originale dell’autore. Jesi, la città che diede i natali a Pergolesi,
gli è tributaria sia della impostazione di tutte le attività di
produzione lirica pergolesiana che hanno trovato e continuano
a trovare nel Festival Pergolesi Spontini la massima espressione, sia
dell’impostazione di tutte le attività musicologiche della Fondazione
Pergolesi Spontini legate a Pergolesi ed in parte anche a Spontini.
Un intenso ricorso della grande attrice jesina
Valeria Moriconi ricorre invece negli eventi del 5 e 6 settembre al Teatro Moriconi di Jesi.
Sabato 5 l’appuntamento è con Popular Symphony, Il canto della Macina in
concerto, con Gastone Pietrucci e l’Orchestra giovanile delle Marche
diretta da Stefano Campolucci. Domenica 6 ancora al Teatro Moriconi lo spettacolo
Inventare le vite degli altri. Omaggio a Valeria Moriconi, su drammaturgia di
Gabriele Marchesini, con l’attrice jesina Lucia Bendia e Susanna Bertuccioli prima arpa al Maggio Musicale Fiorentino; a seguire, in Piazza Federico II, la proiezione di
Pergolesi (1932), film biografico su Giovanni Battista Pergolesi con la regia di
Guido Brignone che verrà replicato giovedì 10 in Piazza S. Maria a Moie di Maiolati Spontini.
Lunedì 7 nella Galleria di Palazzo Pianetti di Jesi,
Note da Parigi, Le ultime lettere di Gaspare Spontini con l’Amakheru Duo (tenore
Francesco Santoli, pianista Simone Di Crescenzo) che proporrà Arie da camera di Spontini e la voce di
Gabriele Marchesini che leggerà alcuni frammenti di lettere del compositore. Martedì
8 al Teatro Moriconi lo spettacolo Stabat Mater Stabat Pater a cura di
Silvano Sbarbati su musiche di Pergolesi, con David Uncini
(tromba), Fabio Esposito (pianoforte) e gli ospiti della Comunità
terapeutica Algos - Oikos onlus.
Mercoledì 9 sull’antico l’organo Callido della Chiesa Santo Stefano a Maiolati Spontini,
Andrea Coen suona Sonate, Toccate e Fughe di Alessandro, Pietro Filippo e Domenico Scarlatti nel concerto
Di padre in figlio. Coen sarà poi protagonista, al cembalo, di Tastiera napoletana. Tre secoli di cembalo da
Gesualdo a Pergolesi, giovedì 10 al Teatro Comunale di Montecarotto.
Venerdì 11 al Teatro Pergolesi di Jesi concerto de
I Virtuosi italiani diretti da Alberto Martini con il mezzosoprano
Antonella Colaianni su musiche di Cherubini, Haydn e Spontini con la
prima esecuzione in tempi moderni di “Cari figli alme innocenti” scena e
aria per
Andromaca (1796).
Sabato 12 al Teatro Ferrari di San Marcello, il clarinettista
Giampiero Sobrino e I Virtuosi Italiani suonano Spontini (con la
prima esecuzione in tempi moderni di pagine dalla Vestale trascritte per quartetto d’archi); Rossini, Weber, Dvořák, e in prima Spontini (concertatore
Alberto Martini.
Domenica 13 sono due gli eventi musicali proposti: alle ore 11,30 presso la Cattedrale di San Settimio avrà luogo una
Solenne Celebrazione Liturgica, cui prende parte il Ghislieri Choir & Consort diretto da
Giulio Prandi, nell’esecuzione della Messa in do minore di Francesco Durante (nella revisione di
Johann Sebastian Bach) e musiche di Wilhelm Friedemann Bach,
David Perez e Leonardo Leo; alle ore 21 al Teatro Moriconi il pianista
Michele Campanella suonerà brani di Cherubini, Weber e Liszt.
Lunedì 14 al Teatro Moriconi appuntamento con
Canti d’amore e di vino, un viaggio tra musica ed ebbrezza condotto da
Didi Leoni con l’Amakheru Duo (al termine seguirà degustazione di prodotti eno-gastronomici del territorio a cura di
Food Brand Marche); mercoledì 16 al Teatro di Montecarotto
l’Ensemble Talenti Vulcanici diretto da Stefano Demicheli ed il controtenore
Carlo Vistoli sono protagonisti del concerto Un virtuoso alla moda: Nicola Grimaldi detto Nicolini,
una coproduzione con il Festival di Musica antica “Soave sia il vento”
dedicata a una delle grandi voci settecentesche dedicatarie di pagine
mirabili
di tutti i grandi operisti del tempo, tra cui Pergolesi del quale verrà
eseguita l’aria “Per trucidar la perfida” dalla
Salustia. Venerdì 18 al Teatro la Vittoria di Ostra, Adriana Sanchez Malaga e
Luca Franzetti “giocano” con Telemann, Pergolesi, Gershwin, Zehm, Piazzolla, Ginastera e Spontini (con la “complicità” di
Giampaolo Testoni) in Invenzioni a due celli. Sabato 19 al Teatro Pergolesi va in scena la
Commedia ridicolosa, pastiche dalla Commedia dell’Arte di Adria Mortari con rivisitazioni pergolesiane e musiche originali di
Antonello Paliotti, suona il Sonora Chamber Ensemble.
Chiude il Festival, il 20 settembre al Palasport E. Triccoli, il concerto
Passione Live, da Viviani a Pino Daniele un passato che diventa futuro con
Almamegretta & Raiz, James Senese & Napoli Centrale, Pietra
Montecorvino, Gennaro Cosmo Parlato, Monica Pinto & Spakkaneapolis,
M’barka Ben Taleb, e la
guest star Eugenio Bennato.
In programma, inoltre, l’approfondimento musicologico sull’opera di Pergolesi e Spontini con un
Convegno internazionale di studi che prevede due sessioni. La
prima sessione dal titolo “Il solco tracciato da Francesco Degrada: un
bilancio a 10 anni dalla scomparsa” è a cura del Comitato di Studi
Pergolesiani della Fondazione in collaborazione con
il Centro Studi Pergolesi dell’Università di Milano, e si tiene venerdì
4 presso le Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi e sabato
5 nella Sala Maggiore della Fondazione Carisj. Seconda sessione su
“Il Fondo Spontini della Biblioteca Planettiana di Jesi: il percorso di
digitalizzazione, i ritrovamenti, le fonti musicali in rete in Italia,
le prospettive di ricerca” promossa congiuntamente dal
Comitato di Studi Spontiniani della Fondazione e dalla Biblioteca Planettiana di Jesi, venerdì
11 alla Sala Maggiore della Biblioteca Planettiana e
sabato 12 alla Casa delle Fanciulle di Maiolati Spontini. Nella giornata di venerdì
4 alle ore 18,30, inoltre, la città di Jesi omaggia il musicologo
Francesco Degrada con l’intitolazione del “Largo Francesco Degrada”,
negli spazi antistanti gli uffici della Fondazione Pergolesi Spontini
nel Teatro Pergolesi.
Programmi completi e biglietti su
www. fondazionepergolesispontini. com
INFO
Fondazione Pergolesi Spontini
Tel. 0731.202944,
www. fondazionepergolesispontini. com
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi
Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN), tel. 0731 206888 – fax 0731 224105
Orario biglietteria: dal
mercoledì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17 alle
ore 19.30 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nelle diverse
sedi - festivi chiuso (chiusura estiva dal
29 giugno al 17 agosto 2015. Per informazioni rivolgersi agli uffici:
tel. 0731 202944)