Partiture di raro ascolto, delicate e
seducenti, per un concerto in cui verranno eseguite musiche dai disegni
melodici vividi e coloriti, mirabili nella loro espressività, che utilizzano formule tratte dalla tradizione popolare.Una modalità questa che segnò lo stile musicale di
molti autori dal Cinquecento al Settecento.
Un concerto
organizzato dalla Fondazione MIdA in
collaborazione con Dissonanzen presentato nell’ambito del Progetto “Campania :
dal Barocco al Contemporaneo”, Progetto
PAC III Promozione e Valorizzazione del patrimonio culturale della Campania.
ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI
Tommaso Rossi e Raffaele Di Donna, flauti
Ugo Di Giovanni, arciliuto
Patrizia Varone, clavicembalo
Ingresso gratuito
Con il concerto Barocco colto e popolare l’ensemble, per
l’occasione formato da Tommaso Rossi e Raffaele Di Donna ai flauti, Patrizia
Varone al clavicembalo e Ugo Di Giovanni all’arciliuto, affronta un piccolo
viaggio nella sonata da camera italiana tra il Seicento e il Settecento,
recuperando alcune composizioni dove l’utilizzo delle forme popolari del basso
ostinato è stato lo stimolo per la composizione. Si confrontano quindi lo stile
popolare delle composizioni seicentesche di Uccellini, Falconiero che
utilizzano i bassi di danza della Follia, della Bergamasca e della Tarantella
con quello colto del Contrappunto, della Sonata e del Concerto di Galilei,
Corelli, Leo, Sammartini. Protagonista il mondo della natura, ma anche l’intricata
geografia interiore dell’animo umano.
L’Ensemble
Barocco di Napoli è stato costituito su
iniziativa di Tommaso Rossi, Raffaele Di Donna e Marco Vitali e ha esordito il 2 maggio
del 2010 in occasione del 350° anniversario della nascita di “A.Scarlatti”. Il
gruppo è costituito da musicisti da anni attivi nelle più importanti compagini
di musica antica italiane. Nel corso del 2013 il gruppo si è esibito al
Festival Cusiano di Musica Antica, nella stagione estiva del teatro dell'Opera
Giocosa di Savona e nell'ambito del Festival Leonardo Leo. Con l’etichetta
Stradivarius ha pubblicato due cd: uno dedicato alle Cantate e Sonate con
flauto di Alessandro Scarlatti con la soprano Valentina Varriale, l’altro
dedicato alle sonate per flauto di Leonardo Leo, entrambi recensiti
positivamente dalla critica nazionale e internazionale. Nello scorso gennaio
l’Ensemble ha suonato nella stagione in abbonamento dell’”Associazione Scarlatti”
con la soprano Maria Grazia Schiavo. L’Ensemble ha organizzato nel 2014 a
Pertosa il corso di musica antica “Musiche da ricordare” in collaborazione con
la Fondazione MIdA.
La Fondazione MIdA (Musei Integrati
dell’Ambiente) nasce nel 2004 ed è costituita dalla Regione Campania, dalla
Provincia di Salerno e dai comuni di Auletta e Pertosa. Gestisce le Grotte di
Pertosa-Auletta, l’unico sito speleologico in
Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo addentrandosi verso il cuore
della montagna, e un sistema museale con sezioni geo-speleologica e
botanico-paesaggistica, dando vita ad iniziative mirate a promuovere le risorse
ambientali e culturali del territorio di riferimento, inserito nelle rete
UNESCO dei Geoparchi.
www.ensemblebaroccodinapoli.it
(fonte: comunicato stampa)