PESARO - Il concerto straordinario Gala Tiberini,
organizzato grazie alla collaborazione fra l’Orchestra Sinfonica “G.
Rossini” e l’Associazione Musicale Mario Tiberini si svolgerà presso il Teatro Rossini di Pesaro domenica 18 ottobre 2015 alle ore 21:00 e
sarà interamente dedicato al Belcanto italiano, dal Barocco fino a
Verdi. L’evento rappresenta la serata di anteprima della stagione
pesarese “Sinfonica 3.0”, giunta con successo alla quarta edizione.
Mario
Tiberini, figura di assoluto riferimento nell’ambiente musicale
ottocentesco, come tenore di grazia e virtuoso ha interpretato numerosi
ruoli rossiniani, due dei quali tenuti in repertorio per tutta la
carriera, Il Barbiere di Siviglia e Matilde di Shabran,
quest'ultima riesumata dall'oblio dallo stesso Tiberini nel 1859. Da qui
l’idea di rendere omaggio alla sua arte e al legame artistico con il
“Cigno di Pesaro” con una serata di Gala presso il Teatro dedicato a
Rossini.
Il
concerto prevede nella prima parte l’esibizione di Amakheru Duo, il
tenore Francesco Santoli ed il pianista Simone Di Crescenzo, e nella
seconda parte la consegna del prestigioso premio “Tiberini d’oro” a due
fra gli artisti attualmente più rilevanti del panorama lirico mondiale,
ovvero il soprano Sumi Jo ed il tenore Vittorio Grigolo, che omaggeranno
il pubblico presente in sala con alcuni brani del repertorio
belcantistico, accompagnati al pianoforte da Simone Di Crescenzo.
Amakheru Duo,
dopo i recenti successi ottenuti al Festival Pergolesi Spontini di
Jesi, si esibirà in una cornice prestigiosa quale il Teatro Rossini con
un programma che comprende arie da camera del Barocco e del Classicismo
di autori quali Giuseppe Sarti, Giovanni Battista Pergolesi, Gaspare
Spontini e Domenico Cimarosa e del primo Romanticismo, con composizioni
vocali di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. La
ricerca nell’ambito del Belcanto ha condotto i due giovani artisti, Francesco Santoli e Simone Di Crescenzo,
ad approfondire il repertorio italiano da camera e a dedicarsi con
passione alla riscoperta di rarità del patrimonio musicale meno
frequentato.
La seconda parte del Gala Tiberini sarà interamente dedicata al Premio “Tiberini d’oro”. Ideato
ed organizzato dalla Prof.ssa Giosetta Guerra di San Lorenzo in Campo, e
con la presidenza onoraria del grande basso americano Samuel Ramey, il
Premio nasce per riportare alla luce una gloria del passato, il tenore
laurentino Mario Tiberini, vissuto dal 1826 al 1880, uno degli emblemi
assoluti dell’interprete romantico che, grazie all’antica scuola del
Belcanto, ha potuto incarnare oltre una settantina di ruoli e debuttare
17 opere in prima mondiale, passando dal tenore di grazia rossiniano
fino al canto di forza verdiano e del pieno Romanticismo. Giunto
alla sua XXIV Edizione e, grazie all’impegno della Prof.ssa Guerra, il
Premio vanta una gloriosa storia, con un rilevante catalogo di artisti
premiati, fra i quali: Samuel Ramey, Chris Merritt, Mariella Devia,
Rockwell Blake, Katia Ricciarelli, Giuseppe Taddei, Andrea Bocelli,
Daniela Dessì, Juan Diego Florez e molti altri.
In questa edizione straordinaria a Pesaro, saranno premiati Sumi Jo e Vittorio Grigolo,
considerati fra i maggiori cantanti lirici contemporanei, che, oltre ad
una significativa carriera in ambito teatrale, sono diventati artisti
di fama mondiale grazie anche alla loro intensa attività concertistica e
alla loro ricca discografia. Contestualmente alla consegna del Premio i
due artisti si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Rossini in alcune
arie e duetti del repertorio belcantistico.
Sumi Jo,
da oltre 25 anni sulle scene, è stata la prima cantante coreana ad
assurgere a fama internazionale dopo essere stata scelta da Herbert Von
Karajan per interpretare il ruolo di Oscar nella registrazione Deutsch
Grammophon di Un ballo in maschera al fianco di Placido Domingo. Ha
interpretato in seguito i più noti ruoli virtuosistici di soprano nei
maggiori teatri del mondo diretta dai più grandi direttori e registi
della sua generazione. Il suo repertorio ha spaziato negli anni dal
soprano di coloratura estremo al Belcanto romantico, ridonando luce e
charme anche a pagine rare del repertorio. Di
grande rilievo la sua carriera discografica, per un totale di oltre
cinquanta registrazioni di cui dieci recitals. Attualmente incide con un
contratto di esclusiva per Universal Music. Nel
2014, Sumi Jo partecipa al film del regista Premio Oscar Paolo
Sorrentino “Youth – La giovinezza”, nel quale interpreta il ruolo di se
stessa.
Vittorio Grigolo,
è stato il tenore italiano più giovane ad inaugurare la stagione
concertistica del Teatro alla Scala, avendo in attivo una carriera
avviata fin da giovanissimo. Oggi,
a soli 38 anni, è uno dei tenori più richiesti nei principali teatri
del mondo, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York, dal Covent
Garden di Londra alla Staatsoper di Berlino. Il suo repertorio include i
ruoli più amati del romanticismo italiano e francese, interpretati
sotto la direzione dei più insigni direttori del momento. Nel film
televisivo Rigoletto a Mantova in diretta live e prodotto
dalla RAI ha ricoperto il ruolo del Duca di Mantova accanto al grande
Placido Domingo in quell’occasione nei panni di Rigoletto. Vittorio
Grigolo porta la stessa passione ed energia nei suoi concerti dal vivo,
che tiene sia nei teatri che nei grandi spazi aperti, raccogliendo
migliaia di spettatori. Artista Sony Classic, ha all’attivo diverse
incisioni discografiche ed album da solista. Nel 2015 ha ricevuto a
Sorrento il Premio Caruso.
L’Orchestra Sinfonica G. Rossini,
con questo evento, anticipa la sua stagione concertistica che sarà
caratterizzata in particolare dalle musiche del “Cigno di Pesaro”
nell’anno in cui ricorre il suo 224 compleanno, dal grande repertorio
sinfonico con importanti solisti del panorama internazionale e da un
nuovo progetto crossover che vedrà impegnata la Rossini Pop Orchestra,
ovvero l’OSR con organico allargato alla strumentazione rock e pop che
ormai contraddistingue i suoi progetti legati alla modernità.
Info e biglietteria Teatro Rossini:
posto unico numerato 20 Euro. I biglietti saranno messi in vendita
presso il botteghino del Teatro Rossini, piazzale Lazzarini 1, Pesaro
(Tel 0721.387621) La biglietteria sarà aperta dal mercoledì al sabato
dalle 17.00 alle 19.30 e nel giorno di spettacolo dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 17.00 fino ad inizio spettacolo.